PROGRAMMA • LAGO • FOOD • SPORT • INFO • DOVE SIAMO
PARCO LAGO NORD è a Paderno Dugnano (MI): un’ex cava trasformata in una location d’atmosfera fiabesca pronta a trasformarsi in un punto d’aggregazione per la Città di Paderno Dugnano e non solo offrendo alla cittadinanza meravigliose esperienze da non perdere: eventi culturali, offerte eno-gastronomiche, sport, teatro, dj set, spettacoli per i più piccoli, mercatini, animazione e concerti da pelle d’oca.
LA STORIA
La decisione di trasformare in un grande polmone verde le aree estrattive della Cava Nord giunte a esaurimento, nasce dal dialogo avviato nel 1978 tra i proprietari e l’amministrazione dell’allora sindaco di Paderno Dugnano Stefano Strada e si concretizza nel 1982 con la firma di una convenzione.
Nasce il Parco Lago Nord.
Il progetto di insieme del Parco Lago Nord è stato redatto nel 1985 dall’Architetto Maurice Munir Cerasi e riceve importanti riconoscimenti: nel 1999 “Premio Comunità Europea per il miglior recupero realizzato su un’area di Cava” e in seguito “Milano Produttiva 2005 – premio Piazza Mercanti” per l’impegno nella valorizzazione del “fare impresa” e per aver contribuito con idee e sensibilità a migliorare la qualità della vita del territorio.
L’impegno della proprietà e del Comune di Paderno Dugnano ha reso fruibile, a beneficio della cittadinanza, una superficie di oltre 450 mila metri quadrati.
La realizzazione del Parco dimostra come, attraverso la riqualificazione di un’attività a forte impatto ambientale, si producono effetti positivi sul territorio circostante.
Una scelta che ha reso disponibile a tutti un grande spazio verde ricreativo in un’area fortemente urbanizzata come quella del Nord Milano.
Le scelte operate circa 40 anni fa sono ancora attuali e dimostrano come anche un’attività estrattiva, se attuata secondo progetti seri, credibili e condivisi, può non configurarsi come un problema ambientale ma anzi diventare occasione per produrre effetti positivi sull’ambiente.
Il Parco Lago Nord è inserito in un più ampio parco sovracomunale: il “Parco Grugnotorto Villoresi” con una rigogliosa presenza di fauna e flora naturale oggi ulteriormente ampliato nel Parco GruBria (la cui estensione complessiva è di oltre 1800 ettari), e si colloca in posizione baricentrica tra il sistema delle aree protette del Nord Milano e la corona delle “green infrastructures” della metropoli milanese, contribuendo a mitigare la densità di una delle aree più urbanizzate d’Europa.

